Pagina 1 di 1

05/07/04 - Articolo su Bari-Salernitana

MessaggioInviato: gio ago 05, 2004 13:21
da il puma
www.lagazzettadelmezzogiorno.it

BORGO VALSUGANA Un pareggio che fa morale quello ottenuto contro la Salernitana. Un pareggio che dimostra che ........

BORGO VALSUGANA Un pareggio che fa morale quello ottenuto contro la Salernitana. Un pareggio che dimostra che il Bari ha imboccato la strada giusta. Si chiude così, nel migliore dei modi, questa prima parte di ritiro per i biancorossi, che non sfigurano affatto al cospetto di una squadra in gran forma e che nei giorni passati ha dimostrato tutto il suo valore vincendo anche contro una squadra di A, il Chievo.
Il Bari parte in attacco, pressa molto ma inizialmente non incide. I chilometri macinati in questi giorni anche ieri, inevitabilmente, si sono fatti sentire. Ma le buone notizie per il tecnico barese arrivano soprattutto dall'impianto tattico. Gazzi e Bellavista a centrocampo seguono alla perfezione i dettami del mister, mentre in difesa la linea a quattro erige un muro pressoché invalicabile, annullando letteralmente gli avanti campani in numerosi frangenti. Inizialmente il gioco stagna per lunghi tratti a centrocampo e i portieri rimangono quasi inoperosi. Per vedere il primo tiro in porta bisogna aspettare ben diciassette minuti: Ferrarese inventa un gran tiro da fuori area, trova la deviazione involontaria di Palladino che spiazza Gillet, ma la palla si stampa sul palo. Carboni assiste in piedi e prova dalla panchina a dettare i tempi giusti. Ma la Salernitana cresce e si prodiga in due contropiede nell'arco di appena cinque minuti. Funziona però la linea Doudou, Sibilano, Bianconi, Anaclerio, che concede poco o nulla.
Al 25' è una palla inattiva a mettere in guardia la difesa barese: Bombardini direttamente su punizione, trova la testa di Longo, ma la palla finisce alta sopra alla traversa. Il Bari indietreggia, la gara regala poche emozioni anche perché sul fronte d'attacco Olivi e Terni imbrigliano Luigi Anaclerio e Simone Motta che soffrono le marcature assestate su di loro. La partita a questo punto si addormenta. La sveglia al 40' il nigeriano Benjamin che irrompe come un fulmine, mette scompiglio nella difesa biancorossa, si crea un varco centrale, e poi libera un gran tiro che si stampa sul palo. Il secondo legno sveglia il Bari che al 43' passa: Pagana lavora un buon pallone sulla fascia sinistra, crossa al centro per Luigi Anaclerio, che tira fuori dal cilindro un numero da repertorio: proverbiale stop di petto e tiro al volo di sinistro. Gol da cineteca e Bari in vantaggio.
Nella ripresa parte nuovamente forte la Salernitana: al 2' Benjamin serve Improta che da ottima posizione inventa un bel pallonetto che termina sulla traversa. Ma il Bari reagisce prontamente al terzo legno di giornata. Al 13' infatti è Pagana, imbeccato da Berardi a provare a sorprendere Brunner: il suo tiro però è deviato in angolo da un difensore della Salernitana. Carboni a questo punto decide di cambiare registro: getta nella mischia prima La Fortezza al posto di un Gazzi non ancora al top della condizione e poi stranamente Ingrosso toglie il posto a Michele Anaclerio. In fase di sperimentazione il tecnico vuol verificare più opzioni. L'assetto in campo, a questo punto è ormai totalmente rivoluzionato. A volte il Bari gioca con un 4-3-2-1 con Pagana e la Fortezza dietro a Motta e a volte esibisce un 4-3-1-2 con Pagana di fianco a Motta.
Al 24' la Salernitana trova il pareggio: sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina di Galasso, Olivi sorprende tutti in elevazione e di testa supera Spadavecchia che non può nulla sulla conclusione del difensore campano. Michele Anaclerio poco dopo si fa male e Carboni decide di farlo uscire per precauzione mentre Ingrosso prende il suo posto in difesa (a centrocampo va Lanzillotta).
La partita sul finire scende progressivamente di tono. Al 28' la Salernitana sfiora il gol vittoria con Massaro che di testa impegna Spadavecchia. Ed è lo stesso Massaro poi a riprovarci al 31' con un tiro da fuori area. Chiude il conto un gran diagonale di Motta al 41' sugli sviluppi di un rapido contropiede. È l'ultimo sussulto.



Marco Pista

MessaggioInviato: gio ago 05, 2004 15:30
da luzzo73
ma questo Marco Pista è un veggente? Mi può dire tutti i risultati della prima di campionato ke me li vado a giocare alla snai? Oppure Marco è il soggetto e pista il predicato verbale?

MessaggioInviato: gio ago 05, 2004 15:36
da Atletico Van Luzz
luzzo73 ha scritto:ma questo Marco Pista è un veggente? Mi può dire tutti i risultati della prima di campionato ke me li vado a giocare alla snai? Oppure Marco è il soggetto e pista il predicato verbale?

:mrgreen: c'si amar!

MessaggioInviato: gio ago 05, 2004 16:15
da ciccil82
certo che la salernitana ha preso tre pali.......

MessaggioInviato: gio ago 05, 2004 16:21
da joaopaulo1973
il nuovo nonkè sconosciuto allenatore sta utilizzando le solite frasi di circostanza ke normalmente si usano in queste circostanze...."squadra affaticata"....."pesanti carichi di lavoro"....etc etc etc........La verità è ke abbiamo una squadra di m****....................non dico che la partita con la salernitana doveva finire con un risultato tennistico, ma le partitelle del c***o con le rappresentative regionali quelle si................il bari questo non lo ha fatto come negli altri anni........solita storia!!!!

MessaggioInviato: gio ago 05, 2004 16:58
da Shulz
Marco Pista...pista...